Nonostante l'inverno ancora si faccia sentire, le belle giornate di Gennaio e Febbraio sono l'ideale per una passeggiata in campagna, specie quando il percorso può riservarci tante sorprese.
Il sentiero guidato che vogliamo proporre, si snoda per le campagne laconesi, in una zona ricca di storia: non lontano sono stati rinvenuti resti delle civiltà preistoriche quali menhir e domus de janas e, nella parte più a valle del percorso, è presente una piccola chiesa campestre dedicata a San Daniele, che ogni anno viene portato in processione dalla chiesa principale sopra un giogo di maestosi buoi.
Il percorso intervalla gradevoli sentierini ombrosi, sotto le querce ed i lentischi, con un fresco sottobosco di felci ed ombelico di Venere, dove già spunta qualche precoce Vinca Sardoa
Facendo attenzione a non perdere la retta via, arriviamo alla chiesetta dedicata al santo, posata su una verde vallata circondata di roverelle secolari, abeti e cedri dell'Atlante
La festa del profeta ebraico Daniele si svolge la terza
domenica di maggio nell'antico santuario campestre. La sagra
legata ai riti propiziatori della produzione agricola e pastorale, è
oggi un punto d'incontro di abilissimi cavalieri e di appassionati
dell'arte equestre.
Dopo esserci dissetati proseguiamo per la seconda parte del percorso
Risalendo per la collina, tra le vigne e gli orti, anche la vegetazione sembra cambiare
E tra vecchi ruderi e nuove fioriture, pian piano giungiamo in cima, godendo di paesaggi che scaldano il cuore
Sino ad arrivare nuovamente al borgo e riprendere la nostra giornata più appagati e ricaricati!
Il percorso ha una durata di circa due ore e mezza, adatto a tutti
Per informazioni: Federico Melis
Guida turistica regione Sardegna
3403995145
federicotouristguide@gmail.com
Nessun commento:
Posta un commento